Letture facili: Su e giú per l' Italia:
13. CAMPANIA (livello A2.2/B1.1)



Il legame tra la tradizione del presepe e Napoli è cosi esclusivo che il termine “presepe napoletano” indica ormai una realtà a se. Esiste persino la Via del Presepe: Via San Gregorio Armeno.
La Via del presepe, Via San Gregorio Armeno a Napoli è una stradina speciale, perché in questa via sembra Natale ogni giorno dell’anno. Da gennaio a dicembre, infatti, le botteghe dei maestri artigiani espongono qui tutto ciò che serve per realizzare un bellissimo presepe: dalle statuine classiche, agli accessori per creare il presepe animato, dalle caricature dei personaggi famosi, Totò e Maradona, Berlusconi, Lady Diana in testa, alle statue di pastore dalle dimensioni minuscole.
Un’arte antica, quella del presepe napoletano. È stato, però, il re spagnolo Carlo III di Borbone, tra la seconda metà del Settecento e la prima metà dell’Ottocento a introdurre il presepe nella società napoletana dell’epoca.
Per il presepe del Palazzo Reale, la regina Amalia cuciva personalmente i vestiti in raso e seta per i vari personaggi. Ben presto tutti i nobili facevano a gara per realizzare presepi sempre più belli e andavano a caccia dei figurinai più virtuosi e rinomati della città.
L’attività del figurinaio, il creatore di statuine, era apprezzata anche dal popolo, che affiancava alle figure della tradizione, Santa Famiglia, magi, pastori e figuranti dei mestieri, anche statuine che esprimevano la loro critica per la società.
Tradizione, che continua anche ai giorni nostri.
Infatti, i maestri artigiani realizzano spesso caricature di personaggi famosi, politici, attori, cantanti ecc. sia del passato che del presente ed è persino possibile ordinare una figurina con il proprio ritratto.
Entrare a far parte dei personaggi del presepe napoletano è una meta ambitissima per i personaggi dello spettacolo, della politica e dello sport.
La lavorazione delle statuine e le figurine è completamente manuale e vengono impiegati unicamente materiali preziosi.
Molte persone collezionano le statuine napoletane e tra i più accaniti collezionisti troviamo Donatella Versace e Stefano Gabbana (di Dolce & Gabbana).
Quanto costa una statuina? Un re magio di buona fattura può arrivare a 600 euro, mentre una gran dama orientale parte dai 200 e può arrivare ai 1000 euro.
Se vi trovate a Napoli, non dimenticatevi di fare un salto alla Via del Presepe, ma attenzione perché nei giorni di Natale è una vera impresa, perché si viene trascinati da una grande folla di turisti provenienti da tutta l’ Italia alla ricerca della figurina più originale da mettere nel proprio presepe.
I maestri del presepe più famosi:
F.lli Capuana Via San Gregorio Armeno 50 Napoli Ferrigno Via San Gregorio Armeno 10 Napoli
presepe | kerststal |
legame | binding |
una realtà a se | een op zichzelf staande realiteit |
persino | zelfs |
espongono (esporre) | tentoonstellen |
statuine (statua) | beeldjes |
presepe animato | bewegende /levende kerststal |
in testa | op de eerste plaats/voorop |
pastore | herder |
dell’epoca | van die tijd |
cuciva (cucire) | naaien |
raso | satijn |
seta | zijde |
facevano a gara (fare a gara) | een wedstrijd ervan maken |
andavano a caccia( andare a caccia) | op jacht gaan |
figurinai (figurinaio) | poppetjesmaker |
rinomati | bekend/beroemd |
affiancava (affiancare) | er naast zetten |
magi | Wijzen uit het Oosten |
figuranti dei mestieri | poppetjes met (verschillende) beroepen |
figurina | poppetje/beeldjes |
proprio ritratto | eigen beeltenis |
meta ambitissima | felbegeerd doel |
manuale | met de hand |
impiegati (impiegare | )gebruiken/verwerken |
preziosi (prezioso) | kostbaar |
collezionano (collezionare) | verzamelen |
accaniti (accanito) | verwoed |
re magio | Koning uit het Oosten |
buona fattura | goede makelij/vervaardiging/mooi gemaakt |
fare un salto | langs gaan/bezoek brengen |
impresa | onderneming |
trascinati (trascinare) | meesleuren |
folla | menigte |
provenienti (provenire) | afkomstig |
alla ricerca | op zoek |
proprio | eigen |
0 reacties:
Een reactie posten
Aanmelden bij Reacties posten [Atom]
<< Homepage