Letture facili: Su e giú per l' Italia:
17. BASILICATA (livello A2.2/B1.1)



(da: Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi)
Basilicata : i Sassi di Matera ed il cinema
Matera e l’unico posto al mondo dove gli abitanti possono dire di vivere nelle stesse case dei loro avi di 9.000 anni prima. Infatti, le grotte naturali, numerose nel territorio di Matera, sono state le prime dimore per gli uomini, che non subivano passivamente le forme della natura, ma ne prendevano possesso, scavando nelle grotte percorsi e creando architetture.
Queste grotte, chiamate “Sassi” offrivano un intelligente sistema di raccolta delle acque, un buon stoccaggio dei rifiuti ed un livello di vita accettabile per i suoi abitanti.
Questo ecosistema ha cominciato a declinare a partire dalla fine del Settecento, quando la città comincia ad estendersi verso la parte bassa e le nuove costruzioni riducono enormemente l’apporto idrico.
Anche l’aumento della popolazione crea molti problemi e le condizioni di vita peggiorano sempre di più, obbligando la popolazione ad abbondare i “Sassi”.
Nel 1945 Carlo Levi pubblica il suo famosissimo libro “Cristo si è fermato a Eboli”, in cui racconta la sua vita da confinato in Basilicata sotto il regime fascista ed in cui descrive anche Matera ed il suo degrado.
Il clamore del libro spinge numerosi uomini di cultura e politici a visitare i Sassi e nel 1954 viene firmata una Legge Speciale che obbliga tutti gli abitanti ad abbandonare le loro case e dagli anni 60 i Sassi sono completamente disabitati.
Da allora ci sono stati molti piani per il restauro ed il recupero dei Sassi, tra cui un progetto del famoso architetto Renzo Piano, ma è soltanto dal 1993 che il restauro viene eseguito seriamente grazie all’ UNESCO, che ha inserito i Sassi nella lista del “Patrimonio mondiale dell’ Umanità”.
I Sassi abbandonati hanno spinti numerosi registi a girare i loro film nei Sassi di Matera. Già nel 1949 per esempio, Carlo Lizzani realizza un documentario cercando di indagare su quel mondo contadino descritto da Carlo Levi nel suo romanzo.
I Sassi, senza vita, offrono una scenografia senza un preciso tempo storico e così Matera diventa:
• un paese meridionale del Settecento nel film “Il sole e anche la notte”(fratelli Taviani)
• un paese basco del Novecento nel film “ L’ albero di Guernica”
• un paese siciliano degli anni Cinquanta nel film “ L’uomo delle stelle” (Tornatore).
Per non dimenticare tutti i film religiosi come:
• King David, (con Richard Gere)
• The Nativity Story
• Il Vangelo secondo Matteo (P.P. Pasolini)
e..... naturalmente
• La passione di Cristo di Mel Gibson.
Oggi, se volete visitare Matera, potrete soggiornare proprio nei Sassi, perché alcune grotte sono state trasformate in camere d’albergo persino a 4 stelle:
Hotel Sant’ Angelo: http://www.hotelsantangelosassi.it
Verklarende woordenlijst
avi | voorouders |
dimore | verblijfplaats/woonplaats |
subivano (subire) | ondergaan |
scavando (scavare) | graven |
percorsi | wegen/routes |
raccolta | het verzamelen/opslaan |
stoccaggio | opslag |
rifiuti | vuilnis |
declinare | achteruitgaan/vervallen |
estendersi | zich uitbreiden |
riducono (ridurre) | verminderen |
l’apporto idrico | watertoevoer |
peggiorano (peggiorare) | verslechteren |
obbligando (obbligare) | verplichten |
confinato | verbannen |
degrado | verval |
clamore | opschudding |
spinge (spingere) | drijven/aansporen |
Legge Speciale | speciale wet |
disabitati | onbewoond |
piani | plannen |
restauro | restauratie |
recupero | herstel |
eseguito (eseguire) | uitvoeren |
spinti (spingere) | bewegen |
registi | regisseurs |
indagare | onderzoeken |
senza vita | zonder leven/levensloos |
tempo storico | historisch tijdperk |
meridionale | uit het zuiden |
basco | Baskisch |
soggiornare | verblijven |
0 reacties:
Een reactie posten
Aanmelden bij Reacties posten [Atom]
<< Homepage